Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Formazione

  • Corso Responsabile HACCP – Sicurezza alimentare

     180,00 500,00 IVA esclusa
    Il corso di formazione per “Responsabile Haccp” si rivolge a tutti i responsabili del settore alimentare impiegati in ruoli di coordinamento e supervisione delle attività di manipolazione di alimenti e bevande. Il corso ha l’obiettivo di fornire al Responsabile dell’Industria Alimentare le conoscenze necessarie per garantire la sicurezza, la rintracciabilità dei prodotti, il rispetto delle norme igieniche e sanitarie durante tutti i procedimenti della catena alimentare, per redigere un piano di autocontrollo relativo all’azienda alimentare in cui opera nonché per valutare eventuali criticità all’interno della filiera alimentare e attivare le apposite misure per l’eliminazione dei rischi.
  • Il corso di formazione “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)” si rivolge al lavoratore eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
  • Il Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) è un documento obbligatorio nei cantieri che utilizzano ponteggi. Regolamentato dagli articoli 134 e 136 del Decreto Legislativo 81/08, fornisce istruzioni dettagliate per il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi, garantendo la sicurezza dei lavoratori. Il Pi.M.U.S. include informazioni sul luogo di lavoro, il responsabile delle operazioni, il team di lavoratori, il ponteggio, disegni esecutivi, progetti e regole specifiche. Deve essere disponibile per il personale coinvolto nella sorveglianza e nell'utilizzo del ponteggio.
  • Corso Atmosfere esplosive Atex

     200,00 300,00 IVA esclusa
    Corso di formazione rivolto a tutte le persone che operano e lavorano ambienti con Pericolo di Esplosione ATEX. Obiettivi Valutare e conoscere i principi generali di protezione contro le esplosioni. Riferimenti normativi art. 289 D.Lgs 81/08 - CEI EN 60079-17:2015 - CEI 31-34:2015
  • Corso Macchina Movimento Terra

     100,00 500,00 IVA esclusa
    Il corso di formazione di “Addetto alla conduzione di Macchine Movimento Terra”, in attuazione dell’Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012, si rivolge a tutti i lavoratori che, durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli. Ha lo scopo di fornire ai lavoratori tutte le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo in sicurezza di Macchine Movimento Terra.
  • Corso Lavoratori

     100,00 500,00 IVA esclusa
    Il corso di formazione “Lavoratori” si rivolge a tutti i lavoratori, in attuazione dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Ha lo scopo di informare i lavoratori circa i fattori di rischio a cui sono esposti durante lo svolgimento della mansione, nonché i possibili danni e le conseguenti misure e/o procedure di prevenzione e protezione da adottare per ridurli.
  • Corso Motosega

     100,00 150,00 IVA esclusa
    Il corso di formazione per “Addetto all’utilizzo in sicurezza della motosega”, in attuazione dell’Accordo Stato regioni Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011e degli art. 36-37-71-73 del D. Lgs. 81/08 e ss.mmi.i., si rivolge a tutti i lavoratori che, durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, motoseghe. Ha lo scopo di fornire ai lavoratori tutte le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo in sicurezza della motosega.
  • Corso RSPP – Modulo C

     150,00 IVA esclusa
    Velino Consulenze organizza il corso di formazione RSPP-MODULO C, conforme all'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
    Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in ogni azienda in cui siano presenti lavoratori.
    L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08.
    per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C 24 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore e al corso RSPP Modulo di B di 48 ore, oppure avere l'esonero dai predetti moduli possedendo uno dei titoli di laurea riportati nell'allegato 1 dell'Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione) o l'esonero dai predetti moduli possedendo l'abilitazione come Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE).
  • Prova di evacuazione

     800,00 IVA esclusa
    La prova di evacuazione è obbligatoria in determinati tipi di aziende e deve essere eseguita almeno una volta all'anno. L'obiettivo principale della prova è preparare i dipendenti a comportarsi in modo sicuro e coordinato, verificare l'efficacia delle procedure di emergenza e valutare la competenza degli addetti alle emergenze. La normativa specifica come svolgere correttamente la prova di evacuazione, a seconda delle dimensioni dell'azienda. È importante coinvolgere tutti i lavoratori e documentare l'esito della prova mediante un verbale. Il datore di lavoro è responsabile della redazione del PEE e dell'organizzazione della prova di evacuazione, collaborando con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli addetti alla gestione delle emergenze.
  • DUVRI – Documento unico valutazione rischio interferenze

     500,00 750,00 IVA esclusa
    Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) è un documento obbligatorio per la sicurezza sul lavoro, che mira a prevenire o ridurre i rischi derivanti dalle interferenze tra diverse imprese che operano nello stesso luogo di lavoro. Viene redatto dal datore di lavoro committente e contiene le misure da adottare per evitare o ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI deve essere redatto in conformità alle normative vigenti e deve essere aggiornato ogni volta che si verificano nuovi rischi da interferenza. La mancata valutazione dei rischi e la mancata redazione del DUVRI possono comportare sanzioni, tra cui arresto e ammende. In sintesi, il DUVRI è un documento che regola la gestione della sicurezza durante le attività in appalto e fornisce linee guida per prevenire rischi derivanti dalle interferenze tra diverse imprese sullo stesso luogo di lavoro.
  • PEE – Piano di Emergenza ed Evacuazione

     300,00 1.200,00 IVA esclusa
    Obbligatorio per le attività con almeno 10 dipendenti e per quelle soggette al controllo dei vigili del fuoco, il PEE è un documento essenziale, redatto tenendo conto della struttura, dell'attività, della squadra di emergenza, dei turni lavorativi e del personale esterno, per prevenire e affrontare situazioni di emergenza e contiene le indicazioni da seguire in caso di incendio, esplosione, allagamenti, fughe di gas, e altre emergenze simili. Gli obiettivi del piano di emergenza sono la prevenzione o la limitazione dei pericoli per le persone, la coordinazione degli interventi del personale, il pronto soccorso sanitario, l'individuazione di emergenze che possono coinvolgere l'attività e la definizione dei compiti del personale durante l'emergenza. Il piano di emergenza deve essere aggiornato ogni volta che ci sono modifiche alle misure di prevenzione e protezione, e richiede l'informazione dei lavoratori e il coinvolgimento degli addetti alla gestione dell'emergenza.
  • Planimetria di emergenza

     250,00 350,00 IVA esclusa
    Secondo l'allegato VIII del dm 10.03.1998, per i luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi, il piano di emergenza deve includere una planimetria. La planimetria è un'immagine chiara e intuitiva che fornisce indicazioni su come comportarsi in caso di emergenza. Deve essere posizionata in luoghi accessibili e visibili, come nei punti in cui è facile prendere confidenza con il documento, nei diversi piani dell'edificio, vicino alle scale, agli estintori, nelle stanze e nelle intersezioni principali. La planimetria deve indicare graficamente la posizione del lettore, l'orientamento, la via di fuga con frecce verdi, il percorso illuminato, una legenda semplice, un titolo chiaro (Planimetria di emergenza), il punto di raccolta e la distanza da percorrere per raggiungere l'uscita. Esempio di Redazione  di una planimetria di emergenza

Titolo

Torna in cima