Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Corso RSPP per Datori di lavoro

Corso RSPP per Datori di lavoro

 100,00 800,00 IVA esclusa

Il corso di formazione RSPP per Datori di Lavoro si rivolge a tutti i datori di lavoro che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, decidono di assolvere in prima persona ai compiti del servizio di prevenzione e protezione, assumendo il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nella propria azienda.

COD: RSPP Categorie: ,

Descrizione

Presenza
90% rispetto alle ore totali del corso

Esame finale
Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette

Metodologia
Videoconferenza

Lezioni di seguire
Rischio Basso: partecipazione a 4 lezioni
Rischio Medio: partecipazione a 5 lezioni
Rischio Alto: partecipazione a 6 lezioni
Aggiornamento Rischio Basso: partecipazione a 1 lezione
Aggiornamento Rischio Medio: partecipazione a 3 lezione
Aggiornamento Rischio Alto: partecipazione a 4 lezione

Validità
5 anni

RISCHIO BASSO

Durata 16 ore

Programma del corso

MODULO A 

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; 
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; 
  • Il sistema istituzionale della prevenzione; I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità 

MODULO B 

  • Gestione ed Organizzazione della sicurezza I criteri e gli strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalita` di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attivita` di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificita` e metodologie)
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO C 

  • Individuazione e valutazione dei rischi I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato; I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

MODULO D 

  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori 
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento; 
  • Le tecniche di comunicazione; 
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda; 
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; 
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza.
  • Moduli di approfondimento

RISCHIO MEDIO

Durata 32 ore

Programma del corso

MODULO A

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione; I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità 

MODULO B 

  • Gestione ed Organizzazione della sicurezza I criteri e gli strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalita` di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attivita` di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L`organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO C 

  • Individuazione e valutazione dei rischi I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato; I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

MODULO D 

  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori 
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza
  • Moduli di approfondimento

RISCHIO ALTO

Durata 48 ore

Programma del corso

MODULO A 

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; 
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; 
  • Il sistema istituzionale della prevenzione;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità 

MODULO B 

  • Gestione ed Organizzazione della sicurezza I criteri e gli strumenti per l`individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalita` di accadimento degli stessi
  • La considerazione delle risultanze delle attivita` di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d`opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO C 

  • Individuazione e valutazione dei rischi I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato; I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La sorveglianza sanitaria

MODULO D 

  • Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori 
  • L’informazione, la formazione e l’addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentati dei lavoratori per la sicurezza
  • Moduli di approfondimento

RISCHIO BASSO

Durata 6 ore

Programma del corso

  • Approfondimenti tecnico-organizzativi
  • Approfondimenti giuridico-normativi
  • Sistemi di gestione e processi organizzativi
  • Fonti di rischio di tipo ergonomico
  • Tecniche di comunicazione volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

RISCHIO MEDIO

Durata 10 ore

Programma del corso

  • Approfondimenti tecnico-organizzativi
  • Approfondimenti giuridico-normativi
  • Sistemi di gestione e processi organizzativi
  • Fonti di rischio di tipo ergonomico
  • Tecniche di comunicazione volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

RISCHIO ALTO

Durata 14 ore

Programma del corso

  • Approfondimenti tecnico-organizzativi
  • Approfondimenti giuridico-normativi
  • Sistemi di gestione e processi organizzativi
  • Fonti di rischio di tipo ergonomico
  • Tecniche di comunicazione volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Per registrarsi al corso eseguire la seguente procedura:

  1. Scegliere la tipologia (corso base o aggiornamento), l’eventuale livello di rischio (o altra opzione) e la data di frequentazione
  2. Indicare il numero di posti da acquistare
  3. Aggiungere al carrello il corso
  4. Concludere l’acquisto inserendo i dati di fatturazione e, nell’apposito campo note, nome e cognome di ogni partecipante divisi da ;
  5. Attendere email di conferma da parte di Velino Consulenze
Condividi sui social

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso RSPP per Datori di lavoro”

Title

Go to Top