Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Corso Primo Soccorso

Corso Primo Soccorso

 80,00 250,00 IVA esclusa

Il corso di formazione “Addetto Primo Soccorso”, in attuazione del DM 388 del 15 Luglio 2003, si rivolge a tutti i lavoratori che sono stati designati addetti di primo soccorso.
Ha lo scopo di fornire ai lavoratori incaricati tutte le conoscenze teoriche e pratiche che gli permettono di attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

COD: PRIMOSOCC Categorie: ,

Descrizione

Presenza
90% rispetto alle ore totali del corso

Esame finale
Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette

Metodologia
Parte teorica: Videoconferenza
Parte pratica: in Presenza

Validità
3 anni

CATEGORIA A

Durata 16 ore

Programma del corso

MODULO A

  • Allertare il sistema di soccorso 
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.), comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza 
  • Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni sanitaria, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà, delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta 

MODULO B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro 
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse
  • Ambiente di lavoro
  • Emorragie esterne 

MODULO C

  • Acquisire capacità di intervento pratico 
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare
  • Tecniche di tamponamento emorragico
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

CATEGORIA BC

Durata 12 ore

Programma del corso

MODULO A

  • Allertare il sistema di soccorso
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.), comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
  • Riconoscere un’emergenza
  • Scena dell’infortunio: raccolta delle informazioni sanitaria, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  • Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia e ipertermia
  • Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
  • Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  • Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà, delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaca esterno
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

MODULO B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro 
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse 
  • Emorragie esterne 

MODULO C

  • Acquisire capacità di intervento pratico 
  • Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 
  • Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 
  • Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 
  • Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare. 
  • Tecniche di tamponamento emorragico. 
  • Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 
  • Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

CATEGORIA A

Durata 6 ore

Programma del corso

MODULO A

  • Inquadramento normativo Rischi e responsabilità per il soccorritore. 

MODULO C

  • Acquisire capacità di intervento pratico Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso e la sindrome respiratoria acuta
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

CATEGORIA BC

Durata 4 ore

Programma del corso

MODULO A

  • Inquadramento normativo Rischi e responsabilità per il soccorritore.

MODULO C

MODULO C:

  • Acquisire capacità di intervento pratico Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso e la sindrome respiratoria acuta
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Per registrarsi al corso eseguire la seguente procedura:

  1. Scegliere la tipologia (corso base o aggiornamento), l’eventuale livello di rischio (o altra opzione) e la data di frequentazione
  2. Indicare il numero di posti da acquistare
  3. Aggiungere al carrello il corso
  4. Concludere l’acquisto inserendo i dati di fatturazione e, nell’apposito campo note, nome e cognome di ogni partecipante divisi da ;
  5. Attendere email di conferma da parte di Velino Consulenze con la data disponibile per l’inizio del corso
Condividi sui social

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Primo Soccorso”

Title

Go to Top