Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Corso Gru Mobili

Corso Gru Mobili

 100,00 400,00 IVA esclusa

Il corso di formazione “Addetto alla conduzione di Gru Mobili”, in attuazione dell’Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012, si rivolge a tutti i lavoratori che, durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, Gru Mobili.
Ha lo scopo di fornire ai lavoratori tutte le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo in sicurezza della Gru Mobile.

COD: GRUMOB Categorie: ,

Descrizione

Presenza
90% rispetto alle ore totali del corso

Esame finale
Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette

Metodologia
Modulo teorico: Videoconferenza
Modulo pratico: in Presenza

Lezioni di seguire
Corso Completo: partecipazione a 2 lezioni
Aggiornamento: partecipazione a 1 lezione

Validità
5 anni

GRU MOBILE

Durata 14 ore

Programma del corso

MODULO A (giuridico-normativo)

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO B (tecnico)

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento
  • Principali rischi e loro cause: caduta o perdita del carico, perdita di stabilità dell’apparecchio, investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio
  • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
  • Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica)
  • Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.)
  • Rischi associati ai sollevamenti multipli
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
  • Segnaletica gestuale

MODULO C (pratico)

  • Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività
  • Test di prova dispositivi di segnalazione e di sicurezza
  • Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento
  • Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive
  • Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc…
  • Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento comprendenti: determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, posizionamento del braccio con attrezzature aggiuntive nella estensione ed elevazione appropriata
  • Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate, e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite
  • Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
  • Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.

GRU MOBILE SU RUOTE CON FALCONE TELESCOPICO O BRANDEGGIABILE

Durata 22 ore

Programma del corso

MODULO A (giuridico-normativo)

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO B (tecnico)

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento
  • Principali rischi e loro cause: caduta o perdita del carico, perdita di stabilità dell’apparecchio, investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio
  • Rischi connessi con l’ambiente (caratteristiche del terreno, presenza di vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.)
  • Rischi connessi con l’energia di alimentazione utilizzata (elettrica, idraulica, pneumatica)
  • Rischi particolari connessi con utilizzazioni speciali (lavori marittimi o fluviali, lavori ferroviari, ecc.)
  • Rischi associati ai sollevamenti multipli
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo
  • Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili
  • Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni
  • Condizioni di stabilità di una gru mobile: fattori ed elementi che influenzano la stabilità
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru
  • Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del costruttore
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru
  • Segnaletica gestuale
  • Principali caratteristiche, componenti, meccanismi e funzioni delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile
  • Condizioni di stabilità delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile
  • Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru mobile con falcone telescopico o brandeggiabile

MODULO C (pratico)

  • Funzionamento di tutti i comandi della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività
  • Test di prova dispositivi di segnalazione e di sicurezza
  • Approntamento della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per il trasporto o lo spostamento
  • Procedure per la messa in opera e il rimessaggio delle attrezzature aggiuntive
  • Esercitazioni di pianificazione del sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc…
  • Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru con falcone telescopico o brandeggiabile per prove di sollevamento comprendenti: determinazione del raggio, posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, posizionamento del braccio con attrezzature aggiuntive nella estensione ed elevazione appropriata
  • Manovre della gru con falcone telescopico o brandeggiabile senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate, e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite
  • Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
  • Traslazione con carico sospeso con gru con falcone telescopico o brandeggiabile su operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza)
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori
  • Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni
  • Funzionamento di tutti i comandi delle gru mobili con falcone telescopico o brandeggiabile
  • Approntamento della gru mobile con falcone telescopico o brandeggiabile
  • Esercitazioni di pianificazione, di posizionamento, di manovra e di presa del carico della gru mobile con falcone telescopico o brandeggiabile

Durata 4 ore

Programma del corso

MODULO NORMATIVO – GIURIDICO 

  • Aggiornamento normativo in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro (D. Lgs. 81/2008)
  • Modalità di uso in sicurezza
  • Individuazione dei fattori di rischio e pericolo

MODULO TECNICO 

  • Utilizzo dei DPI specifici
  • Precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche

Esercitazioni pratiche:

a) Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza e loro funzionamento;
b) Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni osservando le procedure operative di sicurezza
c) Simulazioni di movimentazioni
d) Procedure operative di salvataggio e manovre di emergenza.
e) Controlli pre e post utilizzo.

Per registrarsi al corso eseguire la seguente procedura:

  1. Scegliere la tipologia (corso base o aggiornamento), l’eventuale livello di rischio (o altra opzione) e la data di frequentazione
  2. Indicare il numero di posti da acquistare
  3. Aggiungere al carrello il corso
  4. Concludere l’acquisto inserendo i dati di fatturazione e, nell’apposito campo note, nome e cognome di ogni partecipante divisi da ;
  5. Attendere email di conferma da parte di Velino Consulenze
Condividi sui social

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Gru Mobili”

Title

Go to Top