-
Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) è un documento obbligatorio per la sicurezza sul lavoro, che mira a prevenire o ridurre i rischi derivanti dalle interferenze tra diverse imprese che operano nello stesso luogo di lavoro. Viene redatto dal datore di lavoro committente e contiene le misure da adottare per evitare o ridurre al minimo i rischi da interferenze. Il DUVRI deve essere redatto in conformità alle normative vigenti e deve essere aggiornato ogni volta che si verificano nuovi rischi da interferenza. La mancata valutazione dei rischi e la mancata redazione del DUVRI possono comportare sanzioni, tra cui arresto e ammende. In sintesi, il DUVRI è un documento che regola la gestione della sicurezza durante le attività in appalto e fornisce linee guida per prevenire rischi derivanti dalle interferenze tra diverse imprese sullo stesso luogo di lavoro.
-
Corso di formazione rivolto a tutte le persone che vogliono intraprendere il ruolo di Coordinatore per la sicurezza. Obiettivi Acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri edili Riferimenti normativi Art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008
-
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è un documento redatto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione per garantire la sicurezza sul cantiere. Contiene una descrizione dell'opera, l'identificazione dei responsabili della sicurezza, l'analisi dei rischi, le misure preventive e protettive, le modalità di coordinamento tra le imprese e i lavoratori, e l'organizzazione del servizio di primo soccorso. Il PSC è specifico per ogni cantiere e deve essere elaborato durante la fase di progettazione dell'opera. Velino Consulenze, collabora con numerosi coordinatori della sicurezza, i quali affidano la redazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Grazie alla nostra esperienza e competenza nel settore, siamo in grado di produrre PSC accurati e conformi alle normative di sicurezza vigenti.
-
La prova di evacuazione è obbligatoria in determinati tipi di aziende e deve essere eseguita almeno una volta all'anno. L'obiettivo principale della prova è preparare i dipendenti a comportarsi in modo sicuro e coordinato, verificare l'efficacia delle procedure di emergenza e valutare la competenza degli addetti alle emergenze. La normativa specifica come svolgere correttamente la prova di evacuazione, a seconda delle dimensioni dell'azienda. È importante coinvolgere tutti i lavoratori e documentare l'esito della prova mediante un verbale. Il datore di lavoro è responsabile della redazione del PEE e dell'organizzazione della prova di evacuazione, collaborando con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli addetti alla gestione delle emergenze.