Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Formazione

  • Prova di evacuazione

     800,00 IVA esclusa
    La prova di evacuazione è obbligatoria in determinati tipi di aziende e deve essere eseguita almeno una volta all'anno. L'obiettivo principale della prova è preparare i dipendenti a comportarsi in modo sicuro e coordinato, verificare l'efficacia delle procedure di emergenza e valutare la competenza degli addetti alle emergenze. La normativa specifica come svolgere correttamente la prova di evacuazione, a seconda delle dimensioni dell'azienda. È importante coinvolgere tutti i lavoratori e documentare l'esito della prova mediante un verbale. Il datore di lavoro è responsabile della redazione del PEE e dell'organizzazione della prova di evacuazione, collaborando con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli addetti alla gestione delle emergenze.
  • siamo in piena estate! Dato l’intensificarsi delle ondate di calore, desideriamo invitarvi a un webinar informativo dedicato all’Ordinanza della Regione Lazio e alle Linee Guida della Conferenza Stato-Regioni in materia di valutazione del rischio da caldo estremo nei luoghi di lavoro.

    Il contenuto dell’Ordinanza della Regione Lazio, che vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle ore 12:30 alle 16:00 nei giorni ad alto rischio, valida fino al 31 agosto 2025.

    Le Linee Guida della Conferenza Stato-Regioni per la valutazione e gestione del rischio da caldo estremo nei settori più esposti; implicazioni operative, organizzative e preventive da adottare per tutelare la salute dei lavoratori.

    Il webinar è rivolto a datori di lavoro, RSPP, consulenti e responsabili della sicurezza.
  • Corso RSPP – Modulo C

     150,00 IVA esclusa
    Velino Consulenze organizza il corso di formazione RSPP-MODULO C, conforme all'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
    Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura obbligatoria in ogni azienda in cui siano presenti lavoratori.
    L’azienda può nominare una persona all'interno o decidere di rivolgersi a un esperto esterno, in entrambi i casi si devono possedere i requisiti di cui all'art. 32 del D.Lgs. 81/08.
    per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C 24 ore è necessario avere conseguito il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore e al corso RSPP Modulo di B di 48 ore, oppure avere l'esonero dai predetti moduli possedendo uno dei titoli di laurea riportati nell'allegato 1 dell'Accordo Stato Regioni 07 luglio 2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della Prevenzione) o l'esonero dai predetti moduli possedendo l'abilitazione come Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE).
  • Corso Motosega

     100,00 150,00 IVA esclusa
    Il corso di formazione per “Addetto all’utilizzo in sicurezza della motosega”, in attuazione dell’Accordo Stato regioni Provincie Autonome di Trento e Bolzano del 21/12/2011e degli art. 36-37-71-73 del D. Lgs. 81/08 e ss.mmi.i., si rivolge a tutti i lavoratori che, durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, motoseghe. Ha lo scopo di fornire ai lavoratori tutte le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo in sicurezza della motosega.

Titolo

Torna in cima