Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Tel. 0746.201798

Corso Trattori agricoli e forestali

Corso Trattori agricoli e forestali

 100,00 350,00 IVA esclusa

Il corso di formazione “Addetto alla conduzione di trattori agricoli e forestali”, in attuazione dell’Art. 37 e 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012, si rivolge a tutti i lavoratori che, durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, trattori agricoli e forestali a ruote.
Ha lo scopo di fornire ai lavoratori tutte le conoscenze teoriche e pratiche per l’utilizzo in sicurezza di trattori agricoli o forestali.

COD: TRATTORI Categorie: ,

Descrizione

Presenza
90% rispetto alle ore totali del corso

Esame finale
Test di apprendimento finale con superamento al 70% di risposte corrette

Metodologia
Modulo teorico: Videoconferenza
Modulo pratico: in Presenza

Lezioni di seguire
Corso Completo: partecipazione a 2 lezioni
Aggiornamento: partecipazione a 1 lezione

Validità
5 anni

Durata 8 ore

Programma del corso

MODULO A (giuridico-normativo)

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008)
  • Responsabilità dell’operatore

MODULO B (tecnico)

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico
  • Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi

MODULO C (pratico) 

  • Categorie di trattori e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici impianto idraulico, impianto elettrico
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
  • Modalità di utilizzo di sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc) 
  • Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre

Durata 4 ore

Programma del corso

MODULO A (giuridico-normativo)

  • Norme generali in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008)

MODULO B (pratico)

  • Categorie di trattori e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici impianto idraulico, impianto elettrico
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc.
  • Modalità di utilizzo di sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc) 
  • Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre

Per registrarsi al corso eseguire la seguente procedura:

  1. Scegliere la tipologia (corso base o aggiornamento), l’eventuale livello di rischio (o altra opzione) e la data di frequentazione
  2. Indicare il numero di posti da acquistare
  3. Aggiungere al carrello il corso
  4. Concludere l’acquisto inserendo i dati di fatturazione e, nell’apposito campo note, nome e cognome di ogni partecipante divisi da ;
  5. Attendere email di conferma da parte di Velino Consulenze
Condividi sui social

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Trattori agricoli e forestali”

Title

Go to Top